Il nuovo centro di lavoro CNC automatizzato a barre passanti SBZ 625/13 offre una precisione e una flessibilità senza pari nella lavorazione dell'alluminio. Dotato di un massimo di 40 assi, il centro di lavoro è affidabile e potente grazie al suo design solido e robusto. Permette di lavorare senza problemi sia profili standard in alluminio che profili di porte e finestre. Le fasi di lavorazione in parallelo riducono significativamente i tempi di produzione e l'interfaccia utente intuitiva assicura una facile gestione dei processi.
Lavorazione in parallelo per una produzione accelerata
Riduzione della manodopera per risultati più rapidi. Grazie al disaccoppiamento dell’unità di lavorazione e di taglio, SBZ 625/13 permette di eseguire più fasi di lavoro in parallelo su profili con una lunghezza massima di 7.500 mm.
Nuova interfaccia utente
HMI, su piattaforma web, presenta un design modulare di ultima concezione. Ciò significa che è possibile utilizzare qualsiasi monitor presente sulla linea per mostrare, in modo semplice e intuitivo, una panoramica completa delle varie fasi di produzione dei pezzi.
Stazione di scarico intelligente
Il sistema di scarico di SBZ 625/13 fornisce una soluzione flessibile e intelligente per lo scarico di pezzi corti e lunghi. I nastri di trasporto in uscita offrono un utilizzo efficiente dello spazio disponibile e la migliore gestione possibile di pezzi con lunghezze da 360 a 7.500 mm. Studiati per proteggere le superfici, garantiscono un trasporto sicuro.
Grazie al display TFT da 21 pollici, al sistema operativo Windows e al
touchscreen, il centro di lavoro barre SBZ 625/13 è semplice e intuitivo da
utilizzare. Rappresentazioni grafiche dettagliate e comprensibili migliorano la
comunicazione tra uomo e macchina.
A seconda della sezione del profilo, il magazzino di carico del centro di lavoro barre SBZ 625/13 può essere caricato con fino a 10 profili di lunghezza compresa tra 500 mm e 7.500 mm. La macchina è provvista di 8 nastri trasportatori di serie (ampliabili). L'altezza di carico ergonomica di 910 mm facilita all'operatore il caricamento dei profili.
Il sistema di pinza parallela si muove grazie ad un motore lineare che permette di
eseguire in modo veloce e preciso le lavorazioni sulla barra, anche per profili che
presentano sezioni complesse.
La pinza di alimentazione barra è programmabile per gestire non solo il corretto
posizionamento delle ganasce, ma anche la pressione di serraggio in base alla
tipologia di profilo.
Provvisto di due torri di serraggio in entrata e in uscita, ciascuna con una corsa di
200 mm per il supporto dei profili, il centro di lavoro barre SBZ 625/13 si basa su
una tecnologia di serraggio innovativa. Il numero di morse orizzontali e verticali
garantisce il serraggio ottimale del profilo in ogni momento della lavorazione,
lungo il processo produttivo della barra.
Le lavorazioni di fresatura e foratura avvengono sempre in parallelo: la presenza
di due gruppi di lavorazione mobili a 4 assi, uno nella parte anteriore e l’altro
sulla parte posteriore, consente la lavorazione simultanea del profilo.
Con un massimo di 8 utensili su 4 mandrini di fresatura raffreddati ad acqua e un
angolo di rotazione di 270°, il centro di lavoro barre SBZ 625/13 è perfettamente
equipaggiato per le operazioni di fresatura nel settore dell'alluminio.
La lavorazione simultanea sulla barra assicura una maggiore efficienza.
Combinando una pinza parallela aggiuntiva e una sezione buffer di fino a 7.500
mm è possibile disaccoppiare il processo di lavorazione.
Mentre la foratura e la fresatura vengono eseguite nella stazione di lavorazione,
il buffer intermedio consente di eseguire il taglio in parallelo.
L’unità di taglio a guida lineare è composta da 3 lame di 550 mm di diametro
(in opzione 650 mm) e motori da 2,2 kW. Sono possibili tagli trasversali di
185 x 150 mm o 185 x 230 mm e angoli di taglio da 45°, 90° e 135°. Le morse
innovative garantiscono il bloccaggio ottimale del pezzo durante tutte le fasi di
movimentazione barra.
L'angolo di taglio fisso della troncatrice consente di raggiungere velocità di taglio
elevate.
La gestione del trasporto in uscita dei profili (di lunghezza max fino a 7.500 mm)
è resa semplice grazie ai nastri trasportatori che al contempo proteggono la
superficie dei profili.