Mühlacker. Dal modello del 90° anniversario SBZ 151 Edition 90 al premiato SBZ 122/75: alla ALUMINIUM 2018, con il suo ricco programma fieristico elumatec ha raggiunto un maggior numero di visitatori rispetto allo scorso anno. Il leader mondiale nella produzione di macchine per la lavorazione di profili in alluminio, PVC e acciaio dal 9 alll’11 ottobre ha presentato soluzioni concepite esattamente su misura delle esigenze di questo settore industriale. Il bilancio della fiera è estremamente positivo: elumatec è riuscita ad acquisire quasi 70 nuovi clienti.
elumatec a colloquio con i visitatori: Alla ALUMINIUM siamo riusciti ad acquisire molti nuovi clienti.
Diritti sull’immagine: elumatec AG, Mühlacker
Panoramica dei prodotti esposti alla fiera:
Allo stand del 90° anniversario a Düsseldorf i numeri hanno mostrato un segno positivo: il settore dell’alluminio è in crescita, sale la domanda, specie grazie alle trasformazioni del settore dell’energia e agli sviluppi dei trasporti. Con il suo assortimento di prodotti concepiti su misura elumatec è riuscita a sfruttare al meglio questa opportunità: il numero di visitatori dello stand è salito del 10% rispetto alla scorsa edizione di ALUMINUM, tenutasi due anni fa. Ad attirare il maggiore interesse dei clienti industriali sono stati soprattutto i centri di lavoro 151, 628 e 122/75. “Il successo di questa fiera conferma la tendenza che abbiamo registrato nell’anno celebrativo del nostro anniversario: sviluppiamo soluzioni esattamente orientate alle esigenze dei nostri utenti in tutto il mondo. Abbiamo sfruttato egregiamente l’opportunità di darne dimostrazione a una delle fiere più importanti del settore”, dichiara Ralf Haspel, presidente del Consiglio di Amministrazoine di elumatec.
Il team di elumatec in fiera: una presenza importante a Düsseldorf.
Il centro di lavoro SBZ 151 Edition 90: il modello speciale per il 90° anniversario con vantaggi nuovi e vecchi
L’impiego recente del centro di lavoro a 5 assi SBZ 151 nella costruzione della cupola del Louvre Abu Dhabi ha reso questa macchina un capolavoro in materia di lavorazione razionale di profili in allumininio e in acciaio sottile. La Edition 90 presenta i vantaggi già noti del tuttofare in un nuovo design più moderno: il cofano e l’interfaccia utente sono stati rivisitati, la tecnica di regolazione e comando è stata ammodernata. In più si aggiunge un nuovo concetto di serrapezzi. Offrendo lunghezze di lavorazione comprese tra 6 e 30 m, l’SBZ 151 permette anche nella Edition 90 di lavorare pezzi particolarmente lunghi, in particolar modo nell’ambiente industriale. Le fasi di lavoro di fresatura, foratura, taglio e la fresatura filettati, piallatura e troncatura hanno luogo a barra di profilo bloccata; questo permette di preservare al meglio le superfici del profilo. I serrapezzi regolabili in altezza e in larghezza con gli accessori per la sostituzione rapida permettono di bloccare il profilo in modo ottimale e di sfruttare tutte le possibilità di lavorazione. La testa angolare opzionale permette di lavorare i profili anche da sotto e da tutti e sei i lati in un solo serraggio, risparmiando così sui tempi di lavorazione. Il magazzino utensili integrato riduce i tempi di sostituzione degli utensili. Anche i robusti azionamenti diretti a basso tasso di usura contribuiscono alla velocità di lavorazione. Permettono infatti di accelerare sensibilmente il posizionamento del gruppo di lavoro. Due zone di lavoro separate consentono di utilizzare la macchina in modalità a pendolo. L’SBZ 151 Edition 90 è inoltre “eluCloud Ready”, vale a dire predisposto per l’utilizzo di eluCloud. Il risultato: grazie all’elevato grado di automazione associato alla tecnologia di comando di ultima generazione dell’SBZ 151 Edition 90, le aziende metallurgiche possono realizzare i desideri dei clienti in modo flessibile, veloce e preciso.
Il tuttofare in un nuovo design, con una nuova generazione di comandi, un’unità di comando ergonomica, un concetto di serrapezzi ottimizzato ed “eluCloud ready”, predisposto per l’uso di eluCloud.
Troncatrici a 45°: l’SBZ 151 offre un intervallo di orientamento dell’asse A da -110° a +110o (con diametro della lama della sega di 400 mm).
Il nuovo concetto di serrapezzi del centro di lavoro SBZ 151 permette una nuova regolazione della larghezza senza far uso di utensili.
SBZ 122/75: la massima precisione, la più ampia varietà di utilizzo, l’estrema velocità
Il vincitore del premio German Design Award 2018 conquista il mercato anche per i suoi valori interni: è infatti ideale per lavorare profili in alluminio, PVC e acciaio. Basta guardare la dotazione unica per questa categoria: il potente centro di lavoro a 5 assi per le imprese metallurgiche e la lavorazione industriale convince per la sua estrema precisione e la più ampia varietà di utilizzo. A ciò si aggiungono valori di velocità e accelerazione finora mai raggiunti in questo segmento del mercato. Fasi di lavoro come la fresatura, la foratura e la filettatura hanno luogo a barra del profilo bloccata. Questo permette di preservare le superfici. Tutti e cinque gli assi del centro di lavoro SBZ 122/75 sono azionati contemporaneamente tramite RTCP (Rotation Tool Centerpoint). Il gruppo di lavoro può essere posizionato raggiungendo velocità anche di 120 m/min, grazie ai servoazionamenti dinamici. L’SBZ 122/75 offre il massimo della compattezza con il minimo ingombro. È inoltre dotato di un vantaggio che può rivelarsi decisivo per battere la concorrenza: l’accoppiamento dei circuiti intermedi delle trasmissioni degli assi rende il vincitore dell’Award particolarmente efficiente dal punto di vista energetico.
Il centro di lavoro a 5 assi SBZ 122/75 raggiunge valori di velocità e di accelerazione finora mai raggiunti in questo segmento di mercato.
SAS 142/44: la troncatrice automatica per tagli in massa efficienti
Potente, con una grande area di taglio su profili larghi: la troncatrice automatica elumatec SAS 142/44 con comando a 2 assi e lama di grandi dimensioni è ideale per tagliare in massa a 90° profili in alluminio nel settore industriale. L’apertura di gioco tra i taglienti di questo modello di punta permette la massima qualità delle superfici di taglio. L’avanzamento del materiale avviene proteggendo la superficie grazie a un sistema di sollevamento dei profili sulla superficie di appoggio verticale e orizzontale. Altri vantaggi della SAS 142/44: spegnimento automatico al raggiungimento della fine del profilo e avanzamento del materiale comandato tramite servoasse per la velocità del trasporto e la lunghezza dei pezzi. La troncatrice automatica elumatec controlla anche l’avanzamento della troncatrice tramite un servoasse ed è possibile memorizzare in un database di profili i parametri del profilo.
SAS 142/44: una potente troncatrice automatica.
Diritti sull’immagine: elumatec AG, Mühlacker
“Segare dal basso”: Anche la SAS 142/44 segue il noto principio di elumatec.
Grazie al suo sistema di sollevamento del profilo, la troncatrice automatica preserva le superfici del materiale.
MGS 245/00: la troncatrice per tagli obliqui per costruzioni speciali
Molto utilizzata per profili di grande volume e per tagli speciali: la troncatrice per tagli obliqui elumatec 245/00 è l’apparecchiatura dedicata alle varianti di taglio nelle applicazioni industriali. Tra i vari accessori, è dotata anche di un banco a superficie ruotabile che permette di inserire e prelevare i profili in modo ottimale. La sospensione brevettata del braccio di troncatura della MGS 245/00 produce una pressione di taglio in direzione dell’appoggio del pezzo, serrandolo così in modo sicuro. Anche i dettagli della MGS 245/00 sono molto convincenti: la copertura di protezione si apre automaticamente, lo spruzzatore dosato e la lama da sega sono inclusi nella dotazione. L’intervallo di orientamento può essere spostato manualmente fino a 22,5°, l’intervallo di inclinazione è compreso tra 90° e 45°.
La troncatrice per tagli obliqui MGS 245/00 è particolarmente ideale per le costruzioni speciali.
MGS 245/00: la macchina dedicata ai tagli speciali.
Inserimento e prelievo ottimale dei profili.
90 anni di elumatec: una retrospettiva sulle icone del nostro tempo
Dalla lavorazione del legno alla prima uscita del centri di lavoro per giungere allo sviluppo del software: alla fiera ALUMINIUM 2018 sono stati rievocati i 90 anni di elumatec. Ai visitatori sono state offerte interessanti prospettive sulla storia dell’azienda.
Nell’anno dell’anniversario si guarda anche al passato, alle innovazioni di elumatec che hanno definito nuovi standard, ciascuna al suo tempo.
elusoft: abbattere i costi, assicurare la pronta disponibilità all’utilizzo, ottimizzare la produzione
La società affiliata di elumatec elusoft ha presentato a Düsseldorf le sue soluzioni software eluCad 4.1 ed eluCloud. eluCloud è la soluzione comune di elumatec ed elusoft che permette di acquisire e analizzare i dati macchina. Le aziende ottengono da eluCloud indicazioni sulle possibili ottimizzazioni. Abbattono i costi e si assicurano la pronta disponibilità all’utilizzo delle loro macchine. I dati raccolti da eluCloud e resi disponibili in tempo reale e le relative analisi mostrano che cosa avviene e che cosa è avvenuto in produzione. Il sistema rileva i dati della macchina, dei pezzi in lavorazione e della produzione. eluCloud apre così la porta verso Industria 4.0, Smart Factory e l’Internet delle cose. Il software di programmazione eluCad permette agli utenti di configurare i centri di lavoro senza dover programmare i codici ISO. Nella pratica, eluCad conquista i clienti grazie alla massima flessibilità e alla semplicità d’uso. In fiera è stata presentata la versione 4.1 del software.
Il potere dei dati per massimizzare l’efficienza del lavoro e abbattere i costi: eluCloud fornisce autonomamente indicazioni per ottimizzare il sistema.
elumatec AG
elumatec AG è un’azienda leader sul mercato mondiale nella produzione di macchine per la lavorazione di profili in alluminio, PVC e acciaio. Grazie al suo ampio assortimento di prodotti, l’azienda copre l'intera gamma di utenti, dalla piccola azienda alla grande industria di lavorazione di profilati. Progetti di macchine concepiti su misura e modulari permettono infatti in ogni momento di offrire soluzioni di settore flessibili e individuali a tutti i gruppi di clienti. L’azienda fondata nel 1928 ha la sua sede principale nella cittadina sveva di Mühlacker, dispone di filiali e di distributori in più di 50 paesi e nel 2017 ha realizzato un fatturato di gruppo superiore ai 130 milioni di euro, con più di 700 dipendenti in tutto il mondo.